Lo scorso weekend si è svolta a San Giorgio di Nogaro (Udine) la prima gara interregionale under 14 di spada stagionale e l’Accademia Bernardi ha partecipato con tanti suoi giovani allievi. La manifestazione si è aperta con un importante successo del piccolo Giovanni Pigò (Maschietti) giunto al terzo posto dopo una gara che lo ha visto battersi con fierezza e determinazione. Il giorno successivo Francesco Battaglini (Ragazzi Allievi) si presenta concentrato e agguerrito ma la seconda diretta gli è fatale. Nella categoria Bambine tira Rachele Grazzi, che alla sua prima gara si mette in mostra senza alcun timore. Iniziano poi le Giovanissime della Bernardi (Emilia Rossatti e Marta Lombardi), in un gruppo non numeroso ma di buon livello. Le estensi dopo i gironi si qualificano nella parte più alta della classifica, superano la prima diretta ed alla seconda si vedono costrette ad affrontarsi. L’assalto è agguerrito, equilibrato ed emozionante: finisce 10-9 per Marta, che va in semifinale perdendo per sole 2 stoccate. L’epilogo della gara vede quindi Lombardi terza pari merito e Rossatti quinta. E’ poi la volta dei moschettieri al completo: i veterani Diego Cutrì, Niccolò Graziani e Marco Malaguti (teste di serie) e Iago Pieroni, al suo primo anniversario di tesseramento. I quattro Giovanissimi si fanno onore ai gironi e si piazzano in alto nella classifica provvisoria, superano la prima diretta alla grande, ma alla seconda perdono Iago. La dura sorte di incontrare il forte Ercolani al secondo assalto eliminatorio obbliga Pieroni a fermarsi al 12° posto: è comunque un buon risultato che evidenzia il notevole miglioramento dell’atleta. Cutrì, Graziani e Malaguti vanno alla terza diretta: Diego affronta con successo Laghi e si porta in semifinale, Niccolò e Marco sono obbligati ad uno scontro fratricida. Anche in questo caso l’assalto è teso ed agguerrito: va in vantaggio Graziani, ma arriva al 10 per primo Malaguti, con una serie di flash che lo fanno recuperare e vincere. In semifinale, Diego vendica l’amico Iago e batte con grande temperamento Ercolani per 10-4. Marco, invece, se la vede con il campione del 2012 Simone Greco, in un assalto non inedito: Malaguti si batte arrivando a perdere per una sola stoccata. La finale è uno scontro fra stili diversi: la velocità e l’agilità di Greco contro la potenza e la forza di carattere di Cutrì. Vince Greco, ma questo non impedisce ai giovanissimi delle due scuole di riconoscere ciascuno i meriti dell’altro. La giornata si conclude con gli incontri delle ‘prime lame’, senza differenza di genere: la Bernardi porta in terra friulana tre bimbi: Davide Corsi, Francesco Saletti e la new entry Andrea Grossi. Tutti sono promettenti e ben seguiti dal maestro Meriggi. Il gruppo dei 13 piccoli viene premiato per intero. Va particolare menzione a Davide Corsi che ottiene il terzo posto pari merito, unico bimbo in un podio altrimenti tutto rosa.
Nello stesso fine settimana i Cadetti under 17 hanno disputato la prima prova nazionale a Salsomaggiore. Il maestro Di Matteo ha accompagnato i veterani Carlo Turrini e Micol Malaguti e i novizi Stefano Parisotto e Maria Elena Mei. La prima gara nazionale, con oltre 500 iscritti, non procura particolari soddisfazioni agli spadisti estensi ma fornisce un ottimo bagaglio di crescita ed esperienza. In conclusione, l’anno olimpico si dimostra come sempre ricco di soddisfazioni e presenze per la scherma: con oltre 70 atleti, l’Accademia Bernardi è pronta a ricevere e affrontare le sfide per il nuovo anno agonistico.
↧
L’Accademia Bernardi fa il pieno a San Giorgio di Nogaro
↧