Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Riccardo Schiavina trionfa a Lugano, esordio positivo per l’Accademia Bernardi

Image may be NSFW.
Clik here to view.
La prima gara della stagione di ottimo livello si svolge ormai da alcuni anni a Lugano, torneo valido per la qualificazione Svizzera ma ammessi tutti gli schermidori europei. Cinque le categorie di spada, sia femminile che maschile. Successo assicurato della manifestazione, che ha visto oltre 650 atleti e oltre dieci paesi rappresentati contendersi il primo trofeo stagionale. Ottimo banco di prova per l’Accademia Bernardi, che schiera nella categoria under 20 ed Assoluti i propri migliori giovani atleti appena tornati dal campus estivo: Samuele Croce, Giacomo Bergamini e Marco Schiavina. Non può mancare Riccardo Schiavina dell’Esercito. I due giovanissimi Giovanni Pigò e Iago Pieroni si cimentano nella loro prima gara internazionale. Proprio i due giovanissimi estensi, per nulla intimoriti, si qualificano a metà classifica perdendo lo scontro diretto con più quotati schermitori svizzeri per una sola stoccata. Nella categoria under 20 buon piazzamento di Samuele Croce, primo dei ferraresi, tutti nei 32, con Bergamini rivelazione della giornata e Marco Schiavina fermato da un fastidioso dolore muscolare. Domenica pomeriggio dedicata alla gara di spada più attesa, quella degli Assoluti. 105 partecipanti con rappresentanze, anche nazionali, di Svizzera, Slovenia, Spagna, Francia, Austria e Italia e livello tecnico molto alto. Migliore piazzamento per l’Accademia Bernardi, il 21° posto di Marco Schiavina, che dopo una buona gara cede il passo al trevigiano Macchion. Completa il gruppo degli estensi Riccardo Schiavina del Centro Sportivo Esercito. Quarto dopo i gironi, si concentra e non spreca, giungendo facilmente nei 16 senza mai concedere più di 10 stoccate agli avversari. Qui, primo vero ostacolo con lo svizzero Clenin, argento ai Cadetti Europei 2008 e bronzo nel 2009. Assalto tecnico e ragionato concluso con un ottimo 15-7. Seguono i due assalti dei quarti di finale e di semifinale, al cardiopalma, con lo svizzero Oberson e contro il forte italiano Lorenzo Buzzi, chiusi entrambi 15-14 per Riccardo Schiavina. Incontri tiratissimi, in cui la testa e la tecnica di Riccardo hanno la meglio, sotto l’attenta guida del fratello Marco, coach per l’occasione. La finale, contro il pavese Matteo Beretta, è tutta incentrata sulla tattica, e benché poco mobile a causa dei crampi per i continui assalti, Schiavina, con continue rimesse e contrattacchi, si aggiudica il gradino più alto del podio con un perentorio 15-9.
Gara più nazionale, ma carica di aspettative, a Treviso per gli altri estensi della Bernardi. Entrambi i maestri Meriggi e Di Matteo seguono la mezza dozzina di giovani schermitori, al loro esordio stagionale, che danno filo da torcere ai trevigiani superandoli senza problemi. «Nonostante alcuni Giovanissimi si siano incontrati con atleti più grandi e maturi, per gli schermidori veneti non c’è stata possibilità di rimonta – commenta soddisfatto il maestro Meriggi –». L’incontro si conclude con la vittoria dei ferraresi e con la promessa di una rivincita in territorio estense. Nel frattempo, l’attività dell’Accademia Bernardi, iniziata ai primi di settembre, mostra già l’effetto Olimpiadi: tanti nuovi bambini ed allievi di tutte le età si cimentano nella sala del Palapalestre, aperta tutti i giorni dalle 17 alle 21. Tante le scuole che hanno chiesto l’intervento dei maestri dell’Accademia per avviare a questo sport , carico di entusiasmo, atleticità, intelligenza, agonismo, ma soprattutto correttezza e lealtà le nuove generazioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles