Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

L’Accademia Bernardi tinge di rosa la prova nazionale under 14 di Napoli

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Un weekend in rosa per l’Accademia Bernardi in trasferta a Napoli per la seconda prova nazionale under 14. Infatti, una determinatissima Marta Lombardi scala il terzo gradino del podio della categoria Giovanissime (2001): con alta determinazione sbaraglia le sue avversarie che di sicuro non hanno preso la spada in mano per la prima volta l’anno scorso come invece Marta ha fatto. Emilia Rossatti (2001) insegue la compagna: per lei i pronostici sono alti dopo aver vinto la prima prova, non fa il bis ma centra anche lei la finale a otto classificandosi quinta e con molta probabilità si aggiudica il trofeo nazionale Kinder. È poi il turno di Gaia Milesi che tira un assalto epico per accedere alle semifinali della categoria Ragazze (2000) con continue rimonte e colpi di scena perdendolo per un solo punto e ottiene un ottimo sesto posto. Marta Gavagna (2001) invece, sebbene in allenamento stia crescendo notevolmente e con evidenti miglioramenti, questa volta non riesce a concretizzare il lavoro fatto a casa. Identico discorso per Francesco Battaglini che cade vittima delle proprie paure nonostante la sua bravura aumenti di giorno in giorno. Note positive per Giorgio Carrà e Giovanni Pigò. Giorgio, alla prima gara nazionale, tira fuori un orgoglio e uno spirito combattivo finalmente maturato: è un piacere vederlo combattere. Si posiziona a metà classifica ma siamo solo all’inizio di una carriera da spadista. Giovanni invece dimostra di essere riuscito ad affrontare le proprie paure: parte in girone dove tira teso, poi cambia marcia nelle dirette cedendo l’assalto per i sedici all’avversario per sole due stoccate. Anche Iago Pieroni si comporta molto bene: vince quattro assalti su sei nel girone e approda alle eliminazioni dirette dove sconfigge il suo primo avversario. Incontra poi uno dei favoriti della gara e sebbene partito timoroso trova nel secondo tempo il coraggio per affrontarlo e cominciare a rimontarlo, ma ormai è troppo tardi. Invece la squadra che ha conquistato il primo posto nei campionati italiani, composta da Graziani, Malaguti e Cutrì, lascia l’amaro in bocca con una gara senza infamia e senza lodi. Ma tutte le carte si rimescoleranno nella finale dei campionati italiani del Gran Premio Giovanissimi a Riccione dal 1 al 7 maggio, ultima gara dell’anno che assegna i titoli italiani finali per categoria, e i giovani spadisti dell’Accademia Bernardi sono affamatissimi.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles