Quantcast
Channel: Sport Ferrara » Scherma
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Avvio di stagione da ricordare per l’Accademia Bernardi, Riccardo Schiavina rientrato alla base

$
0
0

La stagione della Bernardi inizia a Lugano, il 14 settembre. Gli estensi si presentano con Villani, Schiavina, Croce, Musolino e il maestro Meriggi negli Assoluti. Seguono, nella categoria under 14 Lombardi, Malaguti, Cutrì, Milesi e Rossatti. Fra gli assoluti il migliore è Croce, giunto 12°, seguito da Villani 22°. Nell’under 14 tutte tre le ragazze della Bernardi si classificano nelle prime 16: Rossatti si aggiudica un ottimo 3° posto, seguita a ruota da Lombardi (5°) e Milesi (14°). Fra i maschi, Malaguti è il migliore con il 6° posto, seguito da Cutrì (17°).
A fine settembre prende il via il concorso «Spade d’Oro», con un centinaio di concorrenti. Non potevano mancare i portacolori della Bernardi, Marco Schiavina, Musolino e Meriggi, col ritorno di Riccardo Schiavina in società, dopo l’esperienza nell’Esercito. Tra i quattro finalisti ci sono proprio i due fratelli Schiavina e il maestro Meriggi: la finale è una questione di famiglia, con Riccardo che batte il fratello Marco 15-13.
Il primo appuntamento importante per la spada regionale arriva il 13 ottobre a San Lazzaro di Savena. L’Accademia Bernardi partecipa con 12 maschi e 5 femmine. La gara, con oltre 130 partecipanti, si presenta subito ostica, ma al termine dei gironi rimangono in pista ancora 8 atleti estensi. Nei 32 sono ancora presenti i soliti: Marco Schiavina, Meriggi, Croce e Villani. Accedono ai 16 e alla matematica qualificazione solamente Croce e Marco Schiavina, nei ripescaggi poi Meriggi ha la meglio su Villani. Tre quindi i ferraresi qualificati ai campionati italiani: Croce (8°), Marco Schiavina (11°) e Meriggi (19°). A questi, si aggiunge Riccardo Schiavina, già nel gruppo Elite.
A Valle Lomellina, in provincia di Pavia, si presentano in pedana nella categoria Assoluti i fratelli Schiavina e tra i Ragazzi Malaguti, in coppia con il pavese Leone. I due under 14 arrivano negli 8, mentre i due fratelli Schiavina conducono una gara perfetta fino alla finale contro la coppia Beretta-Massone. La gara è avvincente e tirata fino all’ultimo, quando Riccardo da 18-15 recupera fino al 19 pari per poi mettere la stoccata vincente.
L’Accademia inaugura a Manzano (Udine) la nuova stagione agonistica under 14, con oltre 500 atleti in gara. Pigò vince nei Giovanissimi, senza nemmeno una sconfitta. Tra le Ragazze/Allieve gareggia il trio Milesi, Lombardi, Rossatti. Milesi perde l’assalto per le otto ma può ritenersi soddisfatta, Lombardi si ferma alle semifinali con un eccellente terzo posto, invece Rossatti perde la finale per soli due punti dopo un recupero mozzafiato che le vale la medaglia d’argento. Tra i Ragazzi/Allievi l’Accademia Bernardi schiera Battaglini, Graziani, Cutrì e Malaguti. Battaglini chiude quinto, Graziani viene sconfitto per entrare 16, Cutrì si ferma all’assalto per i primi otto, mentre Malaguti arriva secondo.
La Coppa Pompilio di Genova è l’occasione per provare la squadra degli Assoluti. L’ammissione è per ranking e la Bernardi, pur in serie B1, viene accettata fra le 18 partecipanti. I portacolori Croce, Villani e i fratelli Schiavina passano il girone battendo la Bergamasca Scherma 45-43 e cedono alla società di casa Pompilio Scherma 43-45. Nella successiva diretta contro il Club Scherma Legnano si fermano ancora a 43, chiudendo con un buon 11° posto.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles